E’ slittato di quasi un mese l’inizio della stagione 2021 del World Endurance Championship. La 8 ore di Portimao in Portogallo, inizialmente prevista il 4 aprile, è stata posticipata a giugno. Venerdì scorso, il ‘World Motor Sport Council' ha deciso, data l’incertezza a livello globale causata dalla pandemia Coronavirus e conseguentemente le differenti normative e restrizioni applicate dal governo di ciascun stato, di posticipare la tappa lusitana e di conseguenza l’inizio del mondiale.
Con la situazione attuale, sarebbe stato molto complicato raggiungere il Portogallo nei primi giorni del mese prossimo. Per questa ragione, il mondiale prenderà il via in Belgio al Circuit du Spa Francorchamps con il Prologo ufficiale il 26 e 27 aprile e il 1° maggio con la 6 Ore di Spa Francorchamps. La 8 Ore di Portimao si disputerà il 13 giugno, la data in origine prestabilita per la famigerata gara francese.
Cinque settimane dopo, il 18 luglio, appuntamento all’Autodromo Nazionale di Monza per la 6 Ore di Monza. La 24 Ore di Le Mans, in programma come quarto round stagionale, avrà luogo il 22 e 23 agosto e sarà la gara di chiusura della stagione europea del WEC.
Gli ultimi due round stagionali si svolgeranno in Asia e in Medio Oriente rispettivamente il 28 settembre con la 6 Ore del Fuji in Giappone e il 20 novembre al Sakhir International Circuit con la 8 Ore del Bahrain.
Sullo slittamento dell’inizio del campionato, Pierre Fillon, Presidente Automobile Club de l’Ouest, si è espresso così: “a causa della situazione dettata dalla pandemia in corso, dobbiamo essere estremamente flessibili nel nostro processo decisionale. Ci stiamo continuamente adattando alle decisioni del governo, in particolar modo per quanto riguarda le restrizioni sui viaggi tra paesi differenti. A seguito delle discussioni con i team del WEC, non abbiamo altra scelta se non ritardare l'inizio della stagione. Tuttavia, siamo riusciti a mantenere tutti i round in programma sul calendario che è la nostra priorità numero uno. Adesso siamo concentrati sulla gara di apertura che si disputerà a Spa a maggio, così da vedere le nuove Hypercar battagliare in pista per la prima volta”.
Richard Mille, Presidente FIA Endurance Commission, ha spiegato le motivazioni per le quali è stato posticipato l’inizio della stagione: “nella realtà attuale colpita dalla crisi sanitaria globale, tutti i calendari degli eventi sportivi devono essere considerati fluidi e nulla deve rimanere incastonato nella pietra. Come ho già detto, sono enormemente grato per il profuso impegno mostrato dai promotori del WEC per la loro flessibilità e per il loro modo reattivo di agire. Ritardare l'inizio della stagione dovrebbe essere vantaggioso per tutti gli interessati, dai costruttori ai tifosi”.
Infine Frederic Lequien, CEO FIA WEC, ha voluto elogiare tutte le parti in causa per lo spirito di collaborazione dimostrato: “vorrei dire un grande grazie ai nostri costruttori, partner, fornitori, agli organizzatori degli eventi di Portimao e Spa, ai membri del LMEM e a tante altre persone per la loro collaborazione in quello che continua ad essere un momento molto complicato per tutti. La nuova data per la per 8 Ore di Portimao rappresenta la miglior chance per attrarre un maggior numero di spettatori e siamo sicuri che il cambio di programma sarà più favorevole a tutti”.