Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Trombe d'aria colpiscono la provincia di Grosseto

camping isolati, strade e sottopassi allagati nel capoluogo e nelle frazioni

Condividi su:

Il maltempo si è accanito questa mattina in Toscana, nella provincia di Grosseto, attraverso due trombe d'aria che hanno imperversato sul capoluogo e sulle frazioni di Marina di Grosseto e Principina a Mare, seguite da violente e concentrate precipitazioni superiori ai 50 mm di pioggia, che in alcuni punti hanno superato gli 80 mm. Colpita la città di Grosseto, che ha visto allagarsi sottopassi e numerose strade: due centri commerciali sono stati chiusi, così come il cimitero comunale mentre il muro di una scuola è crollato sotto la furia dell'acqua mentre la circolazione è andata in tilt per la chiusura dei sottopassi ferroviari, di cui uno ha visto un'auto intrappolata dalla pioggia. I forti temporali hanno creato disagi e spavento anche nelle frazioni di Marina di Grosseto, Alberese, Rispescia e Principina a Mare. Particolarmente colpito il litorale, con la località Marina di Grosseto che ha visto saltare il sistema fognario e allagarsi la passeggiata e numerose strade adiacenti, insieme ad alcuni esercizi commerciali, scantinati e  abitazioni che si trovano sotto al livello stradale, come una chiesa, il cui tetto è stato danneggiato dalla tromba d'aria e resa inagibile. I Vigili del Fuoco sono intervenuti sul posto con 40 unità, insieme ai Carabinieri della locale stazione che per primi hanno soccorso con i loro fuoristrada le persone che sono rimaste isolate nelle proprie case. Paura anche a Principina a Mare, dove un pino è caduto all'interno di un campeggio sfiorando alcune tende, senza per fortuna provocare feriti, insieme ad allagamenti che hanno reso difficoltosa la circolazione e hanno allagato alcuni stabilimenti balneari. Disagi per l'approvvigionamento di corrente elettrica, dopo che sono state colpite quattro linee di media tensione aeree e una linea interrata, che vedono adesso l'Enel intervenire con gruppi elettrogeni in attesa delle riparazioni definitive. Al lavoro insieme ai Vigili del Fuoco anche i dispositivi provinciale e comunale di Protezione Civile , con personale e mezzi insieme a volontari e ditte private per le operazioni di soccorso e ripristino stradale tuttora in corso, con la situazione che lentamente sta tornando alla normalità. Intanto anche le polemiche hanno seguito il violento maltempo, tanto che il sindaco di Grosseto Emilio Bonifazi ha personalmente commentato la situazione mentre si recava a Marina di Grosseto, dove ha affermato che il Comune non ha ricevuto nessun avviso inerente il maltempo in arrivo, mentre la Protezione Civile ha replicato di aver inviato i bollettini di criticità nella giornata di ieri e nella stessa mattinata di oggi, comunicazioni che risultano puntualmente ricevute. 

Condividi su:

Seguici su Facebook