Negli ultimi anni le polizze online si sono affermate come il prodotto di riferimento in ambito assicurativo, ottenendo un apprezzamento elevato da parte dei consumatori e condizionando l’evoluzione del settore.
Secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore, le polizze digitali potrebbero arrivare a quota 30 miliardi entro il 2030, inoltre rispetto a una percentuale attuale del 23% la quota delle assicurazioni distribuite tramite i canali digitali potrebbe raggiungere l’80% nel 2030.
A confermare la preferenza verso le polizze online è l’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano, secondo cui l’87% dei consumatori italiani acquista le assicurazioni di viaggio tramite il web, il 58% usa i canali digitali per comprare le polizze salute, il 55% per le assicurazioni auto e moto e il 52% per le polizze casa. Anche secondo l’Italian Insurtech Association (IIA), l’utilizzo delle piattaforme digitali è diventato lo standard di mercato per la distribuzione delle polizze assicurative.
In particolare, un ruolo sempre più importante è ricoperto da broker e agenti assicurativi, figure in consolidamento che, in base ai dati riportati nell’ultima Relazione annuale sull'attività svolta dall'IVASS, gestiscono l’82% dei premi in Italia.
Gli intermediari assicurativi consentono alle compagnie di raggiungere un pubblico più ampio e migliorare i rapporti con i clienti, allo stesso tempo aiutano i consumatori a risparmiare e forniscono un supporto concreto per trovare i prodotti assicurativi più adatti alle loro esigenze.
L’importanza dei siti di comparazione per scegliere un’assicurazione online
Secondo l’IVASS, prima di acquistare un’assicurazione online è importante informarsi bene e valutare tutte le opzioni disponibili sul mercato, effettuando il confronto delle offerte online utilizzando appositi portali di comparazione.
Ne costituisce un esempio Facile.it, vero e proprio punto di riferimento del settore che permette di passare in rassegna le assicurazioni on line più interessanti del momento in modo semplice, veloce e del tutto gratuito.
Inoltre, in caso di necessità è possibile richiedere un supporto personalizzato attraverso un consulente assicurativo dedicato, per essere accompagnati passo a passo nella scelta della polizza.
Questo tipo di servizio è disponibile sia al telefono che via email, in genere senza spese aggiuntive per i consumatori e il vantaggio di ottenere anche sconti esclusivi e promozioni convenienti
I vantaggi delle assicurazioni online e il futuro delle polizze digitali
Il crescente successo delle assicurazioni online è dovuto ai numerosi vantaggi offerti dalle polizze digitali. Innanzitutto, si tratta di assicurazioni semplici da acquistare e utilizzare, grazie alla possibilità di comprare le polizze online in pochi secondi e gestire le coperture assicurative tramite app o area riservata.
In secondo luogo, le assicurazioni online sono intuitive e trasparenti, con informazioni chiare che aiutano i consumatori a scegliere la polizza più adeguata e contratti più facili da leggere e da comprendere rispetto ai prodotti tradizionali.
Un altro vantaggio è la possibilità di personalizzare le polizze online in base alle proprie necessità, definendo tutti gli aspetti principali del contratto come i valori di massimali, franchigie e scoperti, ma anche aggiungendo le garanzie accessorie di proprio interesse alla copertura principale offerta dal contratto.
Inoltre, spesso online è possibile trovare una vasta gamma di prodotti assicurativi, con tante polizze utili per la vita quotidiana create appositamente per soddisfare esigenze specifiche come la protezione degli animali domestici o la tutela dei viaggi.
Secondo Deloitte, il futuro del mercato assicurativo sarà sempre più phygital, ossia un approccio che unisce tecnologia e innovazione con i rapporti umani di un efficiente servizio di consulenza personalizzata.
Non a caso alcuni intermediari assicurativi offrono sia un sito web per la comparazione delle polizze online che degli store fisici dove ottenere un supporto dedicato. Questa soluzione garantisce la massima personalizzazione ai consumatori, con una maggiore attenzione alle necessità di ogni persona alla ricerca di un prodotto assicurativo perfettamente adatto alle proprie esigenze.