Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Robert De Niro: da Hollywood al Molise, il ritorno alle origini

Condividi su:

Il famoso attore de “Il padrino” e “Taxi driver” (per citarne giusto due) ha annunciato la sua volontà di voler tornare in Italia, specialmente dopo le dichiarazioni di Trump e le proteste sfociate in America. De Niro ha sempre dimostrato il suo astio nei confronti del presidente americano e in una recente intervista ha lasciato intendere che piuttosto che farsi governare dal biondissimo Tycoon a capo della Casa Bianca, preferirebbe vivere nelle tranquille campagne molisane.

Non tutti sanno, infatti, che l’attore ha origini molisane e ha la cittadinanza italiana dal 2006. Le sue radici affondano più precisamente nella campagne di Ferrazzano, vicino Campobasso. La grande star del cinema, candidato agli oscar ben 7 volte e vincitore di due statuette d’oro (nel 1975 e nel 1981 rispettivamente per “Il padrino-parte II” e “Toro scatenato”) è nato a New York ma i suoi nonni, Giovanni Di Niro e Angiolina Mercurio, erano emigrati dal Molise in cerca di una vita migliore verso la fine del XIX secolo. Negli anni però, ha visitato il Molise un paio di volte tra gli anni 60 e 70 nonostante sia molto legato alla sua terra d’origine. De Niro è iscritto, infatti, alle liste elettorali molisane e ha mantenuto un certo attaccamento anche con la comunità, a cui qualche tempo fa ha inviato un video promettendo di tornare al più presto.

Sono molte le star internazionali del cinema e dello spettacolo che hanno origini italiane ed esprimono il proprio affetto per le proprie radici, tanto da desiderare di passare almeno gli anni della vecchiaia qui. Nel caso di De Niro, la popolazione molisana sarebbe ben lieta di riabbracciare e accogliere l'idolo conterraneo e spera non siano solo chiacchiere (e distintivo).

Condividi su:

Seguici su Facebook