Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Le cause di questo ultimo terribile terremoto

Cosa dice la scienza in merito alla scossa sismica del 24 agosto

Condividi su:

Il terremoto del 24 agosto 2016 si è verificato ai piedi dei Monti della Laga che si si sviluppano per oltre 24 km tra gli altopiani di Amatrice (RI) e di Campotosto (AQ) i quali sono costituiti da rocce carbonatiche, ossia da calcari e dolomie, rocce  di origine “torbiditica”, composta generalmente da arenarie, ossia materiale tipo sabbie e materiale più fine, come argille.
I monti della Laga sono risultati quindi di  enormi frane sottomarine che portavano materiale da dimensioni di sabbie ad argille sul fondo del mare. Quel materiale trasformatosi in rocce è poi stato sollevato da fenomeni geologici successivi.

Dopo la  loro formazione  2 e 3 milioni di anni fa, in seguito ai movimenti degli Appennini e in particolare in seguito all'innalzamento del gruppo del Gran Sasso più a sud, si è venuta a formare una faglia (lunga frattura)  che si sviluppa per alcune decine di chilometri e che nel tempo si è mossa per circa 2000 metri.

Una faglia che è rimasta silente per molto tempo, ma come previsto  dai geologi, avrebbe potuto riattivarsi in qualsiasi momento e così è stato.   Sempre a causa di questa faglia nella zona  si sono avuti i terremoti  dal 1985 ad oggi.  Quidi nessuno aveva previsto il sisma di questi giorni ma gli espesrti sapevano che la faglia poteva riattivarsi in ogni momento. Terremoti di forte entità nella zona si erano avuti nel 1639 (Magnitudo 6.2), 1646 (Magnitudo 5.9) e nel 1703 (Magnitudo 6.9).
Quel che preoccupa ancora di più è il fatto che nella zona sono presenti altre faglie più piccole che potrebbero muoversi nei prossimi giorni per assestamento.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook